Chrysos logo

L'immensa opera di Canova, un tesoro condiviso

Le Tre Grazie di Antonio Canova

Paolina Borghese Bonaparte, Le Tre Grazie, Amore e Psiche... e la lista di meravigliose opere dello scultore Antonio Canova continua. Chi ha avuto la possibilità di ammirare di persona le sue statue conosce la meraviglia davanti al marmo che prende vita, espressivo e reale.

Non tutti sanno che uno degli artisti più influenti del neoclassicismo era originario di Possagno, un paese veneto a due passi dalla sede dove vengono prodotti i gioielli in oro e argento Chrysos.

Fondata nel 1987, Chrysos è un'azienda famigliare diventata una realtà internazionale che vende i suoi gioielli in oro e argento in tutto il mondo. Da sempre, il brand fa gioielli che riflettono lo stile e la qualità italiani, mantenendo anche un forte legame con la comunità locale cui appartengono.

Per onorare quest'heritage condiviso, un paio d'anni fa i fratelli Bernardi (gli imprenditori Francesco e Carlo) hanno deciso di investire nella ristrutturazione della casa natale di Antonio Canova. L'edificio, che è aperto al pubblico, è gestito insieme al vicino museo gipsoteca dalla Fondazione Canova.

I Bernardi, che hanno sostenuto gli importanti lavori di recupero per mecenatismo, guardano a Canova come a un esempio virtuoso di imprenditorialità moderna, dove la tradizione incontra l'innovazione traendo ispirazione dal territorio. Mutatis mutandis, negli anni Chrysos ha saputo valorizzare il know-how orafo caratteristico di questa zona geografica e l'ha riletto attraverso la lente della tecnologia. Il risultato è un'ampia gamma di prodotti in oro e argento che l'azienda realizza rigorosamente nei propri stabilimenti e spedisce in tutti e cinque i continenti.